![]() |
- |
![]() |
![]() |
||
Ultimo aggiornamento: 14 Settembre 2019 |
L'Angolo di Hermes è un sito che si occupa di SIMBOLISMO. Ovunque il nostro sguardo si posi,
nella vita di tutti i giorni, il simbolo è presente, come immagini, segni, forme, colori che vengono universalmente riconosciuti
come portatori di un messaggio che va oltre quello visivo. Attraverso le sue pagine, il lettore viene accompagnato alla scoperta dei sensi
"nascosti" delle cose, quegli indizi di sapore magico e iniziatico che maestri muratori e scalpellini hanno inserito nelle
loro opere, linguaggio esoterico comprensibile solamente a chi conosce l'opportuna chiave di lettura. Attraverso i luoghi visitati, e le
fotografie, si cercherà di comprendere i segni nascosti, i messaggi occulti, la Sapienza velata per un arricchimento personale
che non ha pari nel Cammino verso la Conoscenza…
Giulio Coluzzi
Aggiunta la scheda relativa al nuovo libro del ricercatore triestino Giancarlo PAVAT,
"Guida curiosa ai labirinti d'Italia" edito dalla Newton Compton.
Aggiornata la sezione delle Pubblicazioni con l'uscita del
nuovo catalogo in lingua italiana del Museo Bèrenger Sauniére di Rennes-le-Cháteau, a cui l'autore del sito ha donato
un contribuito di traduzione.
Nel nuovo articolo ci occupiamo di una poco conosciuta abbazia italiana che merita un'attenta analisi,
essendo ricca di affreschi e di simbologie molto particolari. In essa troviamo praticamente di tutto, e può essere considerata un vero luogo di sapienza. Si trova in Abruzzo, a
Magliano de' Marsi (già noto per la presenza di un famoso SATOR): stiamo parlando dell'Abbazia di Santa Maria in Val Porclaneta.
Aggiunta la recensione del saggio "I misteri del
Goleto" di Marco Di Donato (Ed. Youcanprint, 2013).
Tutto il materiale fotografico e testuale presente all'interno di questo sito, ove non esplicitamente specificato, è da intendersi di proprietà dell'autore del sito (Giulio Coluzzi) e partanto non può essere copiato o prelevato senza autorizzazione. Anche in questo caso, la fonte deve essere citata: è sufficiente anche solo nominare il sito ("L'Angolo di Hermes") e inserire un link alla pagina principale o alla pagina citata.
Segnalazioni e richieste inviate per e-mail giungono sempre gradite. Il materiale inviato, qualora venisse utilizzato, conterrà sempre la citazione della fonte e dell'autore. L'invio al sito non garantisce, comunque, la pubblicazione.
Si cerca sempre, compatibilmente con gli impegni della vita, di rispondere alle mail indirizzate al sito. Non si risponde, volutamente, nei seguenti casi (e sono purtroppo numerosi):
- A chi ci chiede orari e giorni di visita dei luoghi, appuntamenti, informazioni di carattere turistico: non siamo un ente del turismo, pertanto non possiamo conoscere certe informazioni; per tali richieste preghiamo gli utenti di consultare i relativi siti web e di contattare gli uffici preposti.
- A chi ci chiede preghiere, benedizioni, santini: per quanto molti dei luoghi descritti in queste pagine siano a carattere religioso (chiese, cattedrali, abbazie), e per quanto rispettiamo e ne teniamo in considerazione gli aspetti legati alla fede, non siamo un ente religioso: il sito si occupa di simbologia.
- A chi non osserva le più elementari regole di cortesia, a chi invia commenti e frasi offensive e anche a chi avanza pretese di risposta immediata: il sito web non è la nostra unica attività e abbiamo una vita lavorativa e privata come tutti…